La Cina all’avanguardia nell’innovazione robotica e nella digitalizzazione

La Cina si distingue come leader nella robotica e nella digitalizzazione, grazie a una crescita rapida e a un'innovazione continua.

Negli ultimi anni, la Cina ha intrapreso un percorso significativo verso la digitalizzazione avanzata e l’adozione della robotica. Questa trasformazione rappresenta una strategia economica fondamentale per il paese, portando a risultati notevoli nel settore industriale.

I fatti

Secondo il rapporto World Robotics 2025, pubblicato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR), la Cina ha raggiunto un traguardo notevole nel 2024, con oltre due milioni di robot industriali in funzione. Questo dato evidenzia la crescente domanda nel mercato interno e rappresenta più della metà delle installazioni a livello globale.

Installazioni e dati statistici

Nel 2024, le installazioni annuali di robot in Cina hanno toccato quota 295.000 unità, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. A livello globale, sono stati installati 542.000 robot industriali, raddoppiando il numero di installazioni negli ultimi dieci anni. Questo trend sottolinea non solo la crescita del mercato, ma anche l’importanza crescente della robotica per l’industria mondiale.

Le conseguenze

La strategia di modernizzazione della Cina si basa su un’analisi approfondita delle esigenze industriali. Il presidente dell’IFR, Takayuki Ito, ha commentato che la Cina ha raggiunto un nuovo livello nella sua spinta all’automazione. Il parco robotico è raddoppiato in soli tre anni, passando da un milione di unità nel 2021 a due milioni nel 2024, confermando l’efficacia della strategia cinese.

Settori trainanti della domanda

I settori principali che alimentano questa crescita includono l’elettronica, l’industria automobilistica e la trasformazione alimentare. Anche i settori tessile e del legno contribuiscono in modo significativo. L’aumento della domanda in questi ambiti stimola l’economia locale e favorisce la creazione di opportunità lavorative nel settore della robotica.

Il contesto

Con la crescita del mercato si presentano anche sfide. La presenza di scorte industriali, o invenduti, può rappresentare un indicatore critico della salute economica. Per la prima volta, nel 2024, i produttori cinesi hanno venduto un numero maggiore di robot sul mercato interno rispetto ai concorrenti esteri, segnando un passo importante verso l’autosufficienza.

Il 2024 ha visto un incremento della quota di mercato interno, salendo al 57% rispetto al 47% del 2023. Le previsioni per il primo trimestre del 2025 indicano una crescita a due cifre, con la Cina che continua a dominare il panorama asiatico della robotica. Si stima che la domanda di robot aumenterà del 10% fino al 2028, suggerendo un futuro promettente per il settore.

Scritto da Staff

Comprendere l’impatto del talento innato nell’industria cinematografica

Ultime Notizie sulla Tecnologia: Innovazioni e Trend Emergenti da Non Perdere