Argomenti trattati
È trascorso un quarto di secolo da quando il film 28 Days Later ha fatto il suo ingresso nel panorama cinematografico, ma il suo impatto è ancora palpabile. Per gli appassionati di horror, questa pellicola ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel genere zombie, influenzando opere contemporanee come The Last of Us e The Walking Dead. Per coloro che non hanno visto questo classico di Danny Boyle da un po’ di tempo, o per i nuovi arrivati nel mondo della cultura pop, è opportuno rinfrescare la memoria e scoprire come è iniziato tutto.
La buona notizia è che 28 Days Later è disponibile per la visione in streaming su diverse piattaforme, anche gratuitamente. Questo articolo guiderà attraverso le opzioni di visione e metterà in evidenza l’importanza del film.
Dove guardare 28 Days Later
Chi ha un abbonamento a Netflix può considerarsi fortunato. 28 Days Later è ora disponibile sulla piattaforma di streaming, permettendo di rivivere le avventure di Jim, interpretato da un giovane Cillian Murphy, mentre cerca di sopravvivere in un mondo devastato dal Rage Virus. Inoltre, il sequel 28 Years Later sarà disponibile su Netflix dal 20 settembre, offrendo la possibilità di esplorare ulteriormente l’universo di questa saga.
Opzioni gratuite e a pagamento
Per chi preferisce non avere pubblicità durante la visione, è possibile comunque godersi il film a un prezzo accessibile. 28 Days Later può essere noleggiato su piattaforme come Google Play Movies, Apple TV e Prime Video per soli $3.99. In alternativa, se si desidera acquistarlo e aggiungerlo alla propria collezione, il prezzo è di circa $10 su Prime Video. In questo modo, è possibile godere del film senza interruzioni e senza il rischio di un jump scare in momenti cruciali.
Il significato di 28 Days Later
Il film inizia con un uomo che si risveglia in un ospedale deserto dopo un lungo coma, scoprendo che una terribile epidemia ha trasformato il mondo in un luogo di caos e violenza. La trama ruota attorno a un virus che porta le vittime a uno stato permanente di rabbia omicida, costringendo un gruppo di sopravvissuti a lottare per la propria vita. Oltre all’azione e al terrore, il film affronta tematiche profonde riguardanti la natura umana e la società.
Il viaggio di Jim
La storia di Jim è una metafora della resilienza umana. Man mano che il film si sviluppa, il pubblico viene immerso in un viaggio emotivo che esplora le relazioni, la perdita e la lotta per la sopravvivenza. Il personaggio di Murphy riesce a catturare l’attenzione degli spettatori con una performance intensa, rendendo il suo viaggio ancora più coinvolgente.
Collegamenti con 28 Years Later
Il sequel, 28 Years Later, si svolge 28 anni dopo gli eventi del primo film e affronterà nuove sfide legate al virus. Anche se i due film condividono lo stesso universo e la stessa cronologia, le connessioni tra i personaggi e le trame possono essere limitate. Tuttavia, la presenza di Jim nel sequel promette di approfondire ulteriormente la narrazione e fornire un senso di continuità per i fan.
In conclusione, per chi non ha ancora visto 28 Days Later, è opportuno considerare una delle opzioni di visione menzionate e immergersi in questa storia che ha segnato un’epoca. La sua influenza è ancora evidente nel genere horror moderno e il suo messaggio rimane rilevante anche oggi.