Innovazioni nella mobilità elettrica: Comau si fa avanti

Comau presenta soluzioni innovative per la mobilità elettrica al CWIEME e al Battery Show Europe.

Il mondo della mobilità elettrica sta attraversando una fase di rapida evoluzione e Comau si trova in prima linea, contribuendo con soluzioni automatizzate che promettono di migliorare la produzione e l’efficienza energetica. Durante eventi recenti come il CWIEME 2025 e il Battery Show Europe 2025, l’azienda ha mostrato le sue tecnologie all’avanguardia per la produzione di statori e sistemi di assemblaggio per motori elettrici, dimostrando un impegno costante verso la sostenibilità e l’innovazione.

Comau e le soluzioni automatizzate per la produzione di motori elettrici

Comau ha esposto le sue soluzioni per la produzione di statori Hairpin e Minipin, evidenziando come le sue tecnologie siano scalabili e flessibili, in grado di supportare i produttori di attrezzature originali (OEM) e i fornitori di primo livello (Tier 1) nella loro esigenza di una produzione precisa e variegata. Stefania Ferrero, CMO di Comau, ha sottolineato che le soluzioni avanzate dell’azienda rispondono alla crescente domanda globale di statori a filo piatto, rotori a magneti permanenti e sistemi di azionamento complessi. Il CWIEME 2025 ha rappresentato per Comau un’opportunità per ribadire il suo impegno nella produzione di motori elettrici a pieno regime, dimostrando come la tecnologia possa contribuire a una mobilità più sostenibile.

Collaborazione con Intecells per l’innovazione nella produzione di elettrodi

Un altro passo importante è la partnership con Intecells, Inc., un’alleanza strategica che mira a rivoluzionare la produzione di elettrodi per batterie. Grazie alla tecnologia brevettata del plasma freddo di Intecells, Comau sta lavorando per semplificare il processo di produzione degli elettrodi, eliminando solventi e leganti, riducendo significativamente i passaggi di processo, i consumi energetici e le emissioni di carbonio. Questa innovazione non solo supporta una vasta gamma di tipi e dimensioni di batterie, ma migliora anche le prestazioni delle celle e la qualità della produzione. Integrando questo processo innovativo nelle linee di produzione esistenti, Comau punta a ridurre l’impatto ambientale e aumentare la sicurezza e l’affidabilità del processo produttivo.

Il Battery Show Europe 2025

Il Battery Show Europe 2025, che si è aperto oggi a Stoccarda, rappresenta un palcoscenico ideale per Comau per mostrare le sue ultime innovazioni nel settore della produzione di batterie e delle soluzioni per l’e-mobility. Tra le novità presentate ci sono i sistemi modulari di formazione delle celle e il robot Racer-5, progettato per ambienti sensibili come le cleanroom. Queste innovazioni evidenziano quanto possa essere cruciale la collaborazione e la condivisione di competenze per affrontare le sfide della transizione verso una mobilità più sostenibile.

Espandere l’automazione con la manifattura additiva

Comau non si ferma qui e sta ampliando la portata dell’automazione attraverso collaborazioni strategiche nella manifattura additiva. Collaborando con partner internazionali in settori che spaziano dall’automotive all’aerospaziale, l’azienda combina la produzione digitale con l’automazione per fornire soluzioni avanzate e convenienti. Queste iniziative supportano modelli di produzione just-in-time e aiutano i clienti a ottimizzare l’uso dei materiali, ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza. L’obiettivo è chiaro: aprire nuovi mercati e ridefinire come e dove i componenti possano essere prodotti con precisione, flessibilità e su richiesta.

Collaborazione con Li Auto per veicoli elettrici ad alte prestazioni

Un traguardo significativo è stato raggiunto in Cina, dove Comau ha collaborato con Li Auto per realizzare una linea di produzione completamente automatizzata per il suo ultimo modello di range extender. La combinazione di robotica all’avanguardia, piattaforme di assemblaggio flessibili come SmartCell e capacità di cambio rapido degli strumenti consente una produzione di alta precisione e adattabilità. Questo approccio integrato non solo supporta l’automazione avanzata, ma permette anche una produzione scalabile, raggiungendo una capacità annuale elevata e garantendo prestazioni e efficienza operativa costanti.

Impegno verso l’economia dell’idrogeno

Comau è attivamente coinvolta nella conversazione globale sull’economia dell’idrogeno, riflettendo sui recenti eventi come l’HYDROGEN EXPO in Italia. L’azienda è impegnata a giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, applicando la sua esperienza nell’automazione lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno, dalla produzione all’assemblaggio di componenti chiave come gli elettrolizzatori e le celle a combustibile. Questo impegno sottolinea l’importanza di innovare e collaborare per un futuro energetico più sostenibile.

Formazione e sviluppo delle competenze nel settore tecnologico

Comau è anche attiva nel promuovere una cultura della formazione e dello sviluppo nel settore tecnologico. Con l’iniziativa EMBA Tech, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e Accenture Italia, l’azienda si propone di fornire ai professionisti le competenze necessarie per guidare la trasformazione tecnologica e organizzativa. Questo master executive è un percorso di apprendimento completo, che affronta tematiche di business, leadership, innovazione e tecnologia, culminando in contenuti specializzati sviluppati da Comau. L’obiettivo è preparare i leader del futuro a gestire le sfide della tecnologia moderna.

Un futuro luminoso per l’industria della mobilità

Comau si sta impegnando a fondo per affrontare le sfide e le opportunità che il futuro dell’industria della mobilità presenta. Con incontri strategici, presentazioni innovative e collaborazioni significative, l’azienda sta tracciando un percorso verso un futuro in cui la mobilità è non solo più sostenibile, ma anche più intelligente ed efficiente. Attraverso la continua innovazione e il dialogo aperto con i partner, Comau si prepara a lasciare un segno indelebile nel panorama della mobilità elettrica e automatizzata.

Scritto da Staff

Recensione del mouse da gaming Redragon M612

Il futuro dell’educazione: webinar su realtà virtuale e aumentata