Fondi per l’innovazione nel turismo: una nuova opportunità

Le imprese turistiche possono accedere a fondi per innovazione fino a 200.000 euro. Ecco come fare.

Se sei nel settore del turismo o dei beni culturali, avrai sicuramente sentito parlare delle nuove opportunità di finanziamento che stanno per arrivare. È una vera manna dal cielo per le piccole e medie imprese, pronte a innovare e a sfruttare le tecnologie più avanzate per rimanere competitive. Ma di cosa si tratta esattamente? In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo avviso pubblico, che offre la possibilità di ottenere finanziamenti per progetti che mirano a migliorare la presenza digitale e implementare tecnologie come l’Internet of Things e la realtà aumentata.

Obiettivi del finanziamento

Il bando ha come obiettivo principale quello di sostenere l’innovazione tecnologica delle imprese nel settore turistico e culturale. Con una dotazione finanziaria di 1.658.328,11 euro, le aziende possono presentare progetti mirati all’innovazione di prodotto e/o di processo aziendale. Sono particolarmente sollecitate proposte che puntino a: sviluppare la presenza digitale, introdurre soluzioni di cloud computing, e implementare sistemi IoT. Ma non è tutto: la realtà virtuale e aumentata sono chiamate a giocare un ruolo chiave nell’arricchire l’esperienza turistica.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda di agevolazione esclusivamente le micro, piccole e medie imprese operanti nel comparto turistico e dei beni culturali. È interessante notare che le proposte possono essere presentate anche in forma congiunta, il che significa che le collaborazioni tra imprese possono portare a risultati ancora più innovativi. Questa apertura alle collaborazioni è un aspetto fondamentale, poiché incoraggia la co-progettazione e il coinvolgimento delle comunità locali, un elemento che non dovrebbe mai mancare in un settore così legato al territorio.

Dettagli delle agevolazioni

Le agevolazioni previste da questo avviso possono arrivare fino a un 50% dei costi totali ammissibili, con un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 200.000 euro. Questo significa che le aziende possono ottenere un sostegno significativo per realizzare i loro piani di innovazione. È fondamentale, però, che i progetti siano coerenti con gli obiettivi del programma di ricerca e innovazione previsti dal bando. Ma quali sono le spese ammissibili?

Cosa finanziare?

Le spese di personale, materiali, attrezzature e consulenze sono tutte voci che possono essere coperte dagli aiuti. È interessante notare che anche i costi per nuovi inserimenti di figure professionali specifiche per l’implementazione dei progetti sono inclusi. Ciò significa che non solo si può investire in tecnologia, ma anche in risorse umane, un aspetto vitale per la crescita e l’innovazione aziendale. E non dimentichiamo l’importanza della formazione, in un settore in continua evoluzione come quello turistico.

Scadenze e modalità di presentazione

Per chi è interessato, la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 febbraio 2025. È cruciale seguire le indicazioni specifiche e presentare la domanda via PEC. Non è il momento di farsi prendere dall’ansia, ma piuttosto di prepararsi con attenzione, in modo da sfruttare al meglio questa opportunità. La tempistica per la realizzazione dei progetti è di sei mesi, il che permette alle aziende di muoversi rapidamente e di non perdere il treno dell’innovazione.

Un’opportunità da non perdere

In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, le imprese turistiche non possono permettersi di restare indietro. Questa è un’occasione d’oro per investire in innovazione, per arricchire l’esperienza dei turisti e per coinvolgere maggiormente le comunità locali. Personalmente ritengo che l’adozione di tecnologie come l’AI e il cloud computing possa trasformare radicalmente il modo in cui le imprese operano, rendendole non solo più efficienti, ma anche più attrattive per i visitatori.

Riflessioni finali

Il panorama turistico sta cambiando e le tecnologie emergenti giocano un ruolo sempre più centrale. Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità hanno la possibilità non solo di innovare, ma anche di diventare pioniere nel settore. E tu, cosa ne pensi? Sei pronto a tuffarti in questa avventura tecnologica?

Scritto da AiAdhubMedia

Offerte imperdibili all’evento sottocosto di Unieuro

Cuffie da gaming G522: prestazioni audio e stile in un unico pacchetto