Argomenti trattati
Il 30° anniversario dell’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA) segna un traguardo significativo per la protezione degli uccelli acquatici migratori e dei loro habitat lungo una delle rotte migratorie più cruciali del nostro pianeta. Questo accordo, nato nel 1995 a L’Aia, ha visto la collaborazione di diversi paesi, istituzioni e comunità scientifiche per affrontare le sfide legate alla conservazione di queste specie.
Il ruolo della conferenza stampa al Senato
Per celebrare questo importante anniversario, si svolgerà una conferenza stampa il 21 novembre presso il Senato della Repubblica. Durante l’evento, verranno presentati i Fogli Geologici delle città di Sciacca, Brescia e Taranto, un’iniziativa che si inserisce nel Progetto CARG, finalizzato alla creazione della Carta Geologica d’Italia. Questo progetto rappresenta un passo ulteriore nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale e geologico.
Giornata Nazionale dell’Albero
Il 21 novembre è anche una data significativa per la Giornata Nazionale dell’Albero, che quest’anno avrà un focus particolare sugli alberi monumentali. Il Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico del Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Agricoltura stanno organizzando un incontro per mettere in luce l’importanza di questi alberi, considerati come vere e proprie cattedrali della natura. La legge italiana definisce gli alberi monumentali come beni culturali, riconoscendo il loro valore inestimabile per il paesaggio e l’ecosistema.
Innovazione e sostenibilità in ambito scientifico
Il 13 novembre, Pechino ospiterà la quattordicesima edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione. Questo evento, che si svolge in alternanza tra Italia e Cina, ha come obiettivo la promozione di ricerca scientifica e sostenibilità. Quest’anno si celebra anche il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, rendendo l’incontro ancora più significativo.
Regolamento UE sul Ripristino della Natura
Il Ministero dell’Ambiente sta preparando un’importante sezione del proprio portale dedicata al Regolamento (UE) 2025/1991 sul Ripristino della Natura. Questo regolamento, entrato in vigore ad agosto 2025, prevede obiettivi vincolanti a livello europeo per invertire la perdita di biodiversità. La bozza del Piano Nazionale di Ripristino dovrà essere presentata alla Commissione europea entro il 1° settembre 2026, rappresentando un passo cruciale per rafforzare la resilienza climatica.
Progetti di adattamento al cambiamento climatico
Il 20 e 21 novembre, a Heraklion, si terrà il Kick-off meeting del Progetto MedJICARP, finalizzato a migliorare la cooperazione transnazionale per affrontare i rischi climatici nelle aree costiere del Mediterraneo. ISPRA, grazie alla sua esperienza in oceanografia e monitoraggio costiero, fornirà supporto per garantire un approccio scientifico alla gestione dei rischi.
Disorientamento degli uccelli migratori
Un aspetto preoccupante durante il periodo di migrazione è come le luci artificiali possano disorientare gli uccelli. Studi recenti hanno documentato come l’inquinamento luminoso influisca sulla fauna selvatica. Un esempio emblematico è quello dei giovani di Berta maggiore che, dopo la schiusa, possono essere disorientati e atterrare in luoghi pericolosi. Fortunatamente, sono stati soccorsi da cittadini sensibili, riportandoli in sicurezza verso il mare aperto.
La Giornata Nazionale degli Alberi rappresenta una preziosa opportunità per riflettere sull’importanza degli alberi e delle aree verdi per la nostra vita quotidiana. In un contesto di crisi climatica, è fondamentale promuovere una cultura della sostenibilità e dell’attenzione verso il nostro patrimonio naturale. Solo attraverso azioni congiunte e una maggiore consapevolezza possono essere garantiti un futuro migliore per gli ecosistemi e la biodiversità.