Argomenti trattati
Quando si parla di storie d’amore, spesso i pensieri volano a drammi romantici come Romeo e Giulietta, due amanti tragici che si sono uniti in un destino fatale. Tuttavia, esiste un’altra forma di amore, quella che resiste alla prova del tempo, come dimostrano i nonni che invecchiano insieme. Questo concetto viene esplorato nel film ‘Eternity’, che offre una visione originale e toccante dell’amore e della vita dopo la morte.
In ‘Eternity’, la trama ci conduce in un viaggio attraverso una rappresentazione fantastica dell’aldilà, dove il protagonista, Larry, si ritrova a dover prendere decisioni cruciali riguardo alla sua esistenza e ai suoi affetti. La pellicola riesce a sfuggire ai cliché tipici delle commedie romantiche, presentando una storia che accende riflessioni profonde.
Un viaggio nell’aldilà
La narrazione di ‘Eternity’ inizia con Larry che, dopo una morte inaspettata a una festa di famiglia, si risveglia in un luogo intermedio chiamato stazione dell’aldilà. Qui, ha a disposizione solo una settimana per scegliere la sua eternità, un compito che si rivela complicato. Le opzioni sono varie e sorprendenti: da mondi eccentrici come Eternity 365: QueerWorld a Eternity 666: World of Satanism, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità.
Scelte impossibili
Il fulcro della storia si sviluppa quando Larry scopre che sua moglie, Joan, deceduta a causa di una malattia, è arrivata anch’essa in questa dimensione. Ma la sorpresa maggiore è l’arrivo di Luke, il primo marito di Joan, morto durante la guerra di Corea. Questo evento costringe Joan a prendere una decisione straziante su chi desidera trascorrere l’eternità: il suo primo amore o l’uomo con cui ha condiviso una vita intera. La tensione emotiva è palpabile e il film riesce a catturare le sfumature di un amore complesso e stratificato.
L’importanza dei personaggi
Un elemento fondamentale di ‘Eternity’ è la profonda caratterizzazione dei suoi protagonisti. Larry, interpretato da Miles Teller, incarna l’uomo degli anni ’50, un marito e padre che si sforza di essere un buon fornitore per la sua famiglia, ma che si trova improvvisamente a confrontarsi con le conseguenze delle sue scelte. Joan, interpretata da Elizabeth Olsen, è una donna forte e determinata che deve affrontare una situazione impossibile, creando un conflitto interno che rende il suo personaggio estremamente empatico.
Il trio dinamico
Il film non sarebbe completo senza Anna, l’Afterlife Coordinator che guida Larry nel suo percorso. Da’Vine Joy Randolph offre un’interpretazione brillante, portando una nota di umorismo e calore in questo contesto surreale. La sua presenza è fondamentale per bilanciare i momenti di tensione, rendendo il film accessibile e coinvolgente. Inoltre, il suo rapporto con Ryan, interpretato da John Early, aggiunge un ulteriore strato di comicità e interazione vivace.
La qualità della scrittura e la direzione di David Freyne si traducono in una pellicola che riesce a far ridere e riflettere allo stesso tempo. ‘Eternity’ si distingue come una delle commedie romantiche più originali degli ultimi anni, capace di trattare temi complessi con leggerezza e intelligenza.
Un trionfo inaspettato
‘Eternity’ è un film che celebra l’amore in tutte le sue forme, sottolineando l’importanza delle relazioni durature. Con una narrazione intelligente e personaggi ben sviluppati, riesce a portare il pubblico a una riflessione profonda su cosa significhi davvero vivere e amare. È un esempio di come il cinema possa andare oltre le semplici storie d’amore per esplorare tematiche universali che ci riguardano tutti. Questo film merita un posto d’onore nel panorama delle commedie romantiche.