Argomenti trattati
Ci siamo! Sta per arrivare un evento che farà battere forte il cuore degli appassionati di fumetti e cultura nerd: il GRRRigna Comics. Questo festival, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà dal 30 maggio al 1 giugno a Barzio e Cremeno, in Valsassina, e promette di essere un’esperienza unica, ricca di laboratori, incontri e novità imperdibili. Organizzato dall’associazione culturale La Fucina, il festival si distingue per la sua atmosfera informale e accogliente, lontana dalla frenesia delle fiere tradizionali. E chi non ama la sensazione di scoprire opere e autori in un contesto così sereno e stimolante?
Un’illustrazione che fa sognare
Quest’anno, la locandina ufficiale del festival è un vero capolavoro firmato da Riccardo Ciancone, illustratore del collettivo Merda Editore. Ha voluto catturare l’immaginazione di tutti noi con il personaggio di Ragazza Anime, che si avventura in una Barzio futuristica e spaziale. Una scelta che non solo rappresenta l’essenza del festival, ma invita anche a riflettere su come il fumetto possa essere un veicolo di sogni e idee innovative.
Laboratori e incontri con i protagonisti
Il festival si apre venerdì pomeriggio con laboratori di fumetto per bambini e ragazzi, tenuti da Denise Alini (If Edizioni) e Olga Arrigoni Neri. Sono gratuiti fino a esaurimento posti, quindi affrettati! Ma l’inaugurazione ufficiale è prevista per la serata, con il discorso di Filippo Sala, che parlerà di “Fant(ai)sia: sognare ai tempi dell’intelligenza artificiale”. È incredibile come, in un momento così attuale, l’AI stia influenzando anche il mondo del fumetto: un tema che genera dibattito e, perché no, anche un pizzico di preoccupazione.
Tematiche attuali e riflessioni nel fumetto
Uno degli incontri più attesi sarà quello con Alessandro Costa e Pelatiefumetti, intitolato “Guerre artificiali. Guida galattica per giovani artisti”. Qui, si esplorerà il futuro del fumetto nell’era digitale, un argomento che tocca molti di noi. A proposito di esplorazioni, non mancherà nemmeno un viaggio nel fantastico mondo delle parodie con Gianfranco Geria, Riccardo Ciancone e Kuro, che ci racconteranno “lo strano caso di Merda Editore”. E, come se non bastasse, Diego Fasano e Paolo Chiesurin saranno protagonisti di “Il fumettista che visse due volte”, intervistati da Loris Cantarelli, editoriale di Fumo di China.
Sport e fumetto: un connubio da scoprire
Il tema del fumetto e dello sport sarà trattato da Stefano Colombo di Centometri Edizioni, una giovane realtà editoriale che punta a raccontare lo sport oltre gli stereotipi e la disabilità. La loro mostra “Sei femmina, non puoi giocare a calcio” è un invito a riflettere sul ruolo delle donne nel mondo sportivo e non solo. Ma non possiamo dimenticare il richiamo al fumetto giapponese! A questo ci penserà Ilaria Gelli, autrice dell’euro-manga “Bunko 2210”, presentato insieme all’editore Emanuele Tenderini di TataiLab. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Claudio Villa e le leggende del lago di Como
Un grande maestro del fumetto italiano, Claudio Villa, ci regalerà la sua ultima fatica “Miti e leggende del lago di Como a fumetti”. Villa, noto per il suo lavoro su Dylan Dog e Tex, torna per la terza volta al GRRRigna Comics, portando con sé un bagaglio di esperienza e passione che non può che contagiare tutti noi. La sua amicizia con gli organizzatori è un colpo di fulmine che continua a brillare, rendendo il festival un luogo di incontro e scambio culturale.
Un festival per tutti
La vocazione culturale del GRRRigna Comics è evidente: tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito! Inoltre, il pubblico avrà l’opportunità di interagire con gli ospiti in un ambiente amichevole e confidenziale. Questo è possibile grazie all’impegno dei volontari e al supporto della Banca della Valsassina, dei Comuni di Barzio e Cremeno, oltre alla collaborazione con Avis comunale di Lecco e il Sistema bibliotecario del territorio lecchese. Insomma, un’iniziativa che merita di essere vissuta e assaporata fino in fondo.