Argomenti trattati
Un tuffo nella storia: la battaglia di Pavia
La mostra “La Battaglia di Pavia” si apre al pubblico nei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, offrendo un’opportunità unica di esplorare uno degli eventi più significativi del XVI secolo. Questo evento, che si svolse nel 1525, segnò una svolta cruciale nelle sorti dell’Europa rinascimentale, con la vittoria degli imperiali di Carlo V sui francesi di Francesco I. La mostra, che rimarrà aperta fino al 29 dicembre, è il primo di una serie di eventi che celebreranno il cinquecentenario di questa storica battaglia.
Un’esperienza immersiva tra arte e tecnologia
La mostra è strutturata in tre sezioni, ognuna delle quali offre un’esperienza immersiva che combina contenuti storici con innovazioni digitali. Grazie all’uso di intelligenza artificiale, realtà aumentata e oggetti 3D, i visitatori possono vivere un viaggio coinvolgente nel tempo. Nella prima sala, il dipinto “L’assedio di Pavia” di Mario Acerbi accoglie i visitatori, mentre gli avatar di Carlo V e Francesco I interagiscono con il pubblico, raccontando la loro rivalità e il contesto storico dell’epoca.
Un approfondimento sulla guerra del XVI secolo
La seconda sezione della mostra, situata nella Sala della Torre, offre un’analisi approfondita della guerra nel XVI secolo, con un focus sulle armi utilizzate, come cannoni e archibugi, che hanno influenzato l’esito della battaglia. I visitatori possono esplorare le dinamiche degli eserciti in campo e comprendere le strategie adottate dai due sovrani. Infine, la Sala del Collezionista conclude il percorso con un’analisi dell’impatto della battaglia nell’arte, presentando opere che ne celebrano la memoria e l’importanza storica.
Informazioni pratiche per i visitatori
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle alle , con orario prolungato nel fine settimana dalle alle . È possibile prenotare visite per gruppi e scolaresche, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. I biglietti sono disponibili a un costo di 10 euro per l’ingresso intero, 5 euro per il ridotto e 15 euro per il pacchetto famiglia. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e scoprire un evento che ha plasmato il futuro dell’Europa.