Kingdom Come: Deliverance 2 si prepara al supporto ufficiale per le mod

Warhorse Studios annuncia il supporto ufficiale per le mod in Kingdom Come: Deliverance 2, ampliando le possibilità di gioco.

Un annuncio atteso dai fan

Warhorse Studios ha recentemente rivelato che Kingdom Come: Deliverance 2 riceverà il supporto ufficiale per le mod, un aggiornamento che promette di arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco. Questo annuncio, sebbene conciso, ha suscitato un notevole entusiasmo tra i fan del titolo, che da tempo attendevano questa funzionalità. Il team di sviluppo ha comunicato attraverso Steam che il modding sarà integrato tramite Steamworks, offrendo così ai modder strumenti ufficiali per creare e distribuire le loro opere.

Le potenzialità del modding

Il supporto per le mod rappresenta un passo significativo per un gioco di ruolo che già si distingue per il suo realismo e la sua immersione nella Boemia medievale. Con l’introduzione di strumenti ufficiali, i giocatori avranno l’opportunità di espandere le avventure, modificare elementi di gioco e persino creare nuove storie. Questo non solo arricchirà l’esperienza per i giocatori, ma potrebbe anche dare vita a una comunità di modding vibrante e creativa, capace di attrarre nuovi utenti e mantenere vivo l’interesse per il titolo nel tempo.

Attesa e aspettative

Nonostante l’entusiasmo generato dall’annuncio, Warhorse Studios non ha fornito dettagli specifici riguardo le tempistiche di rilascio della patch. I fan sono ora in attesa di ulteriori informazioni su come e quando potranno iniziare a utilizzare queste nuove funzionalità. Nel frattempo, Kingdom Come: Deliverance 2 continua a guadagnare popolarità, posizionandosi tra i giochi più giocati su Steam e conquistando la vetta delle classifiche nel Regno Unito. La combinazione di un gameplay avvincente e l’anticipazione per il modding potrebbe rendere questo titolo un punto di riferimento nel panorama dei giochi di ruolo.

Scritto da Redazione

Cuffie gaming Acer Nitro: un affare imperdibile per i gamer

Il Festival di Sanremo 2025 e l’ombra dell’intelligenza artificiale