Argomenti trattati
Il contributo di Ryan Coogler al cinema POC
Non si può negare che pochi individui abbiano avuto un impatto significativo sul cinema POC come il regista Ryan Coogler, l’icona del cinema Delroy Lindo e gli attori straordinari Omar Miller e Li Jun Li. Coogler ha rivoluzionato ogni genere che ha toccato, dai film sui supereroi ai thriller horror, aggiungendo significati sociali più profondi che celebrano la cultura Black e POC.
Il significato della mitologia filippina nel cinema
Fino ad oggi, non era mai stato realizzato un film d’animazione di lunga durata incentrato sulla mitologia filippina da parte dei grandi studi di animazione di Hollywood. Ma oggi, Dreamworks Animation ha finalmente annunciato un progetto che affronta questo tema, portando alla ribalta storie e leggende che meritano di essere raccontate.
Ritorno di Danielle Moné Truitt in Law & Order
Danielle Moné Truitt torna nei panni del sergente Ayanna Bell nella quinta stagione di Law & Order: Organized Crime, che debutterà giovedì 17 aprile su Peacock. I nuovi episodi saranno rilasciati settimanalmente e il primo episodio andrà in onda anche su NBC.
La nuova opera di Ryan Coogler: Sinners
Il film The Sinners sta per uscire e, senza dubbio, è uno dei migliori film dell’anno. Coogler, noto per le sue opere come Fruitvale Station, Creed e Black Panther, ha di nuovo collaborato con Michael B. Jordan per creare un capolavoro horror con temi più profondi. Il cast include anche stelle come Hailee Steinfeld e Wunmi Mosaku, che arricchiscono ulteriormente la produzione.
Il teatro e il potere della narrazione
Ho assistito a due produzioni dirette da Zi Alikhan, e sono rimasto colpito. La prima, Frou-Frou: A Menagerie of Sorts, ha reinterpretato The Glass Menagerie di Tennessee Williams in un’avventura straordinaria. Ora, con la prima mondiale di You Are Cordially Invited to the End of the World! di Keiko Green al South Coast Repertory, ho intenzione di seguire ogni futura opera diretta da Alikhan e scritta da Green.
La rappresentazione nei film
Personalmente, ho sempre avuto difficoltà a guardare film che raccontano le tragedie delle persone della maggioranza globale, poiché credo fermamente che abbiamo storie di gioia e leggerezza da raccontare. Tuttavia, il mondo, in particolare quello occidentale, continua a non comprendere le tragedie vissute dal popolo palestinese.
Drop: un’esperienza cinematografica da non perdere
Drop è ora nelle sale! È una delle esperienze cinematografiche più divertenti che ho vissuto quest’anno. Invito chi non l’ha ancora visto a prendere dei popcorn e godersi il film. Ho avuto la fortuna di partecipare alla serata di premiere, dove ho potuto parlare con il fantastico cast e i produttori.
Il futuro dell’horror
Esiste spazio nel mondo per tutte le forme di horror, dall’orrendo all’ammirevole. Ogni film di successo, che si tratti di The Exorcist o Paranormal Activity, ha il suo posto. Tuttavia, quando l’horror è creato da narratori che comprendono e amano il genere, nascono opere d’arte, e Sinners di Coogler rappresenta un esempio di horror profondo e significativo.
Il cinema d’azione e l’eredità di Mission: Impossible
I film di Mission: Impossible ci hanno regalato tanto, senza chiedere nulla in cambio, se non il nostro stupore. Ora, il countdown è iniziato per quello che si dice possa essere l’ultimo atto di Tom Cruise nei panni dell’incomparabile Ethan Hunt, con Mission: Impossible — The Final Reckoning.
Novità dal mondo dei supereroi
Hard NOC Life torna con Keith e Dominic che discutono le grandi novità annunciate al CinemaCon riguardanti Superman e Spider-Man, e ripercorrono le emozioni legate al teaser di casting di Avengers: Doomsday.
Un’isola di nostalgia: il franchise di Tron
Adoro il franchise di Tron! Per me, è una delle migliori e più sottovalutate franchigie provenienti dalla Disney, con alcuni dei migliori effetti visivi e concetti messi in scena. Il lavoro eccezionale dall’originale Tron ai fantastici sequenze di Tron: Legacy continua a sorprendere ancora oggi.
Freaky Tales: una celebrazione culturale
La partita tra Golden State Warriors e Los Angeles Lakers è parte della nuova pellicola Freaky Tales, ambientata nella East Bay Area nel 1987, dove molte rivalità culturali vengono ricreate con affetto. Questo film, diretto da Anna Boden e Ryan Fleck, è un mix di nostalgia, punk rock e hip hop old-school, ispirando e divertendo.
Karate Kid: Legends
Nonostante siano trascorsi meno di due mesi dalla conclusione di Cobra Kai, l’universo di Karate Kid è pronto a dare il benvenuto a un nuovo capitolo con Karate Kid: Legends. Con Jackie Chan, Ralph Macchio e Ben Wang nel cast, i mondi del Karate Kid originale e del remake del 2010 si uniscono, fondendo gli insegnamenti del kung fu e del karate.
Proteste e cinema
Infine, parliamo degli eventi accaduti durante le proteste studentesche presso la Columbia University e altre università negli Stati Uniti. Cosa stavano chiedendo? Era davvero così antisemitico come affermano i media mainstream e l’amministrazione Trump? Queste domande meritano una riflessione approfondita.