Argomenti trattati
Immagina di trovarti in una biblioteca futuristica dove i libri si autoaggiornano e le mostre si arricchiscono grazie alla realtà aumentata. Ecco, questo non è solo un sogno: è il futuro che ci attende, e il seminario dedicato al personale delle biblioteche e dei musei è l’occasione perfetta per esplorarlo. Partecipa a un ciclo di cinque conversazioni informali che ti guideranno attraverso le trasformazioni portate dall’intelligenza artificiale (IA) in questi luoghi così speciali. Non è solo una questione di tecnologia, ma di come essa possa migliorare l’interazione con il patrimonio culturale e il servizio al pubblico.
Tematiche del seminario
Il seminario affronta una serie di argomenti cruciali: dai principi fondamentali dell’IA agli impieghi pratici all’interno del patrimonio culturale. Si discuterà di questioni etiche e di privacy, temi sempre più rilevanti nel nostro mondo sempre connesso. E chi non è curioso di sapere quali competenze saranno necessarie in futuro? L’IA non solo cambia il modo in cui lavoriamo, ma richiede anche nuove abilità, e la gamification tramite la Realtà Aumentata si presenta come una delle soluzioni più innovative per coinvolgere il pubblico.
I relatori esperti
Tra i relatori, avremo Plamen Miltenoff, un esperto di information science con una carriera che abbraccia l’istruzione e l’interattività. Non è solo un accademico: con la sua esperienza alla St. Cloud State University e attualmente alla University of Economics di Varna, porta una visione pratica e innovativa su come l’IA può integrarsi nei processi educativi. E poi c’è Susanna Del Carlo, responsabile delle Biblioteche delle Scienze e Tecnologie all’Università di Parma. La sua passione per l’information literacy e l’innovazione nei servizi bibliotecari la rende un’alleata preziosa in questo percorso di cambiamento.
Modalità di partecipazione
Il seminario offre un formato ibrido: potrai partecipare sia in presenza che online, rendendo l’accesso semplice e flessibile per tutti. È sufficiente iscriversi comunicando il proprio nominativo. E per chi non è fluent in inglese, non c’è problema! Ci sarà traduzione simultanea durante le presentazioni, con sottotitoli che appariranno sotto le slide. Questo è fondamentale per garantire che tutti possano seguire e trarre il massimo dal seminario, indipendentemente dal livello di preparazione tecnica.
Un’opportunità imperdibile
Personalmente, credo che eventi come questo siano essenziali. Ho partecipato a un seminario simile qualche anno fa, e ricordo ancora la sensazione di scoperta e innovazione. È un’occasione unica per confrontarsi con professionisti del settore e per capire come l’IA non sia solo un’astrazione, ma una realtà già in atto. Non lasciarti sfuggire questa opportunità di crescita e aggiornamento. La trasformazione è in corso e tu puoi essere parte di essa!