Argomenti trattati
Il mondo dei sistemi operativi è in continua evoluzione e Windows 11 rappresenta l’ultima frontiera di Microsoft. Con un’interfaccia rinnovata e funzionalità avanzate, questa release ha già attirato l’attenzione di molti utenti. Ma quando si tratta di scegliere tra Windows 11 Home e Pro, le opzioni possono risultare confuse. Analizziamo insieme le differenze e le peculiarità di ciascuna versione.
Supporto e versione attuale
Microsoft ha comunicato che il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025. Ciò significa che, se sei un utente di Windows 10, potrebbe essere il momento giusto per considerare un upgrade a Windows 11. Attualmente, entrambe le edizioni di Windows 11, Home e Pro, sono disponibili nella release 23H2. Prima di procedere con l’aggiornamento, assicurati di avere questa versione per sfruttare al meglio le novità introdotte.
Interfaccia e prestazioni
Una delle prime cose che colpisce degli utenti è la somiglianza tra Windows 11 Home e Pro. Entrambe le versioni condividono la stessa interfaccia utente, rendendo difficile distinguerle a prima vista. Tuttavia, per scoprire quale versione si sta utilizzando, basta andare su Start, Impostazioni, Sistema e Informazioni. Sotto il cofano, entrambe offrono prestazioni eccellenti, con miglioramenti significativi rispetto alle versioni precedenti. Tra questi, gestione della memoria più efficiente, accelerazione hardware e, per i portatili, una durata della batteria ottimizzata.
Funzionalità comuni
Cosa rende Windows 11 così interessante? Entrambe le versioni hanno introdotto Copilot, l’assistente IA di Microsoft, insieme a molte altre funzionalità innovative. Esplora file con schede, un pannello con Widget per le notizie, e app aggiornate come Foto e Media Player, sono solo alcune delle novità. Inoltre, lo strumento di screenshot è stato migliorato e consente ora di catturare anche video, mentre Clipchamp offre funzionalità avanzate per l’editing video.
Requisiti di sistema
Per installare Windows 11, ci sono requisiti minimi da considerare. È necessario un processore da 1 GHz con almeno due core, un minimo di 4 GB di RAM e almeno 64 GB di spazio disponibile su disco. Inoltre, è richiesta una scheda grafica compatibile con DirectX 12, un display HD e una connessione a Internet. Un elemento distintivo di Windows 11 è il TPM 2.0, che non era richiesto nelle versioni precedenti. Alcune applicazioni, come Teams e Windows Hello, richiedono requisiti hardware superiori, come videocamera e microfono.
Le differenze tra Home e Pro
La scelta tra Windows 11 Home e Pro si riduce principalmente alle funzionalità avanzate incluse nella versione Pro. Quest’ultima è progettata per utenti aziendali e offre opzioni di sicurezza avanzate, supporto per macchine virtuali tramite Hyper-V e Windows Sandbox per eseguire applicazioni in ambienti isolati. Inoltre, il Desktop remoto in Windows 11 Pro consente di ospitare sessioni, mentre la versione Home permette solo di connettersi a pc configurati per tale operazione.
Funzionalità avanzate di Windows 11 Pro
Tra le funzionalità aggiuntive di Windows 11 Pro ci sono Active Directory e Windows Information Protection (WIP), che forniscono misure di sicurezza avanzate. Anche se Windows 11 Home include una crittografia di base tramite BitLocker, la versione Pro offre strumenti di gestione più sofisticati. La funzione di accesso assegnato, che consente di limitare l’uso del PC a un’applicazione specifica, è particolarmente utile in ambienti pubblici.
Considerazioni finali
Infine, Windows 11 Pro supporta una maggiore quantità di RAM rispetto alla versione Home. Mentre Home permette fino a 128 GB, Pro può gestire fino a 2 TB, un vantaggio significativo per applicazioni che richiedono elevate risorse di memoria. La tua scelta dovrebbe dipendere dall’uso previsto del PC e dalle funzionalità di cui hai realmente bisogno. Se non hai bisogno delle opzioni avanzate, Windows 11 Home potrebbe essere più che sufficiente. E se stai pensando di assemblare un nuovo PC, considera che il prezzo ufficiale di Windows 11 Home è di circa 145 €, mentre per Pro si aggira sui 259 €. In questo caso, optare per la versione Pro potrebbe rivelarsi una mossa lungimirante.