Argomenti trattati
Il panorama dell’orrore degli anni ’80 è stato caratterizzato da una fioritura di titoli indimenticabili, molti dei quali hanno raggiunto uno status culto. Mentre film come A Nightmare on Elm Street e Friday the 13th dominavano il botteghino, altre pellicole meno conosciute guadagnavano seguaci fedeli grazie a proiezioni notturne, noleggi e passaparola. Queste opere hanno alimentato una comunità di appassionati che si scambiavano cassette e discutevano di queste gemme nascoste nei corridoi delle scuole.
Dieci film horror cult degli anni ’80 meritano una seconda visione. Alcuni di questi film erano troppo eccentrici, stilizzati o intensi per il grande pubblico, ma la loro influenza e il loro fascino rimangono indelebili.
Film iconici dei cult horror degli anni ’80
1. L’armata delle tenebre
Questo film a basso budget di Sam Raimi ha trasformato Bruce Campbell in un’icona del genere. Grazie alla sua energia maniacale, a riprese audaci e a un’abbondanza di gore, è diventato un favorito nelle proiezioni notturne, segnando l’inizio del splatstick horror.
2. Re-Animator
Re-Animator è una rivisitazione della storia di Frankenstein, ma con un umorismo nero e una quantità eccessiva di liquido verde neon. Il personaggio di Herbert West, interpretato da Jeffrey Combs, è diventato un antieroe horror, mescolando umorismo assurdo con scene di violenza grafica.
Elementi distintivi e innovativi
3. Hellraiser
La visione di Clive Barker ha dato vita a Pinhead e ai Cenobiti, mescolando romanticismo gotico e body horror. Questo film ha offerto un’alternativa più cerebrale e grottesca rispetto ai film slasher dominanti dell’epoca.
4. La cosa
Nonostante il suo insuccesso al botteghino, il film di John Carpenter, La cosa, è diventato un punto di riferimento nel genere. Le straordinarie effetti speciali di Rob Bottin e l’interpretazione di Kurt Russell hanno fissato nuovi standard per l’horror sci-fi.
Vampiri e zombie reinventati
5. Vampires
Diretto da Kathryn Bigelow, questo film neoclassico sui vampiri ha presentato una visione cupa e artistica che ha lasciato il segno. Con un cast stellare che include David Bowie e Catherine Deneuve, ha creato un sogno gotico intriso di atmosfera.
6. Il ritorno dei morti viventi
Questo film ha rivoluzionato le regole sugli zombie, presentando zombie punk che corrono, parlano e chiedono cervelli. La commistione di commedia e gore di Dan O’Bannon è diventata un punto fermo delle proiezioni notturne.
Altri capolavori da riscoprire
7. The Hunger
La storia di Tony Scott ha unito elementi visivi d’avanguardia con un’atmosfera da cultura pop. La combinazione di Bowie, Deneuve e Susan Sarandon ha generato un film che si distingue per il suo stile unico e la sua intensità.
8. Basket Case
Il film di Frank Henenlotter ha raccontato una storia di fratelli mutanti così bizzarra da prosperare solo su VHS. Ambientato in una New York sporca, il film ha offerto un momento definitorio per l’horror underground attraverso il suo umorismo contorto.
9. Videodrome
Dieci film horror cult degli anni ’80 meritano una seconda visione. Alcuni di questi film erano troppo eccentrici, stilizzati o intensi per il grande pubblico, ma la loro influenza e il loro fascino rimangono indelebili.0
10. La cosa del Pantano
Dieci film horror cult degli anni ’80 meritano una seconda visione. Alcuni di questi film erano troppo eccentrici, stilizzati o intensi per il grande pubblico, ma la loro influenza e il loro fascino rimangono indelebili.1
Dieci film horror cult degli anni ’80 meritano una seconda visione. Alcuni di questi film erano troppo eccentrici, stilizzati o intensi per il grande pubblico, ma la loro influenza e il loro fascino rimangono indelebili.2
Dieci film horror cult degli anni ’80 meritano una seconda visione. Alcuni di questi film erano troppo eccentrici, stilizzati o intensi per il grande pubblico, ma la loro influenza e il loro fascino rimangono indelebili.3