Argomenti trattati
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita un evento speciale: Playlab, l’area educativa dedicata ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, festeggia il suo primo anniversario. Per rendere questa occasione ancora più memorabile, il museo ha previsto una straordinaria novità che consentirà ai piccoli visitatori di esplorare il cielo notturno.
Un viaggio tra stelle e costellazioni
Il 29 e 30 novembre, Playlab inaugurerà una nuova attività intitolata ‘Il cielo nella stanza’. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per i bambini di immergersi nel mondo dell’astronomia attraverso proiezioni e giochi luminosi. I visitatori potranno osservare il cielo come veri astronomi, esplorando le costellazioni e trasformando l’intero ambiente in un universo immaginario.
Un’esperienza immersiva e interattiva
Il nuovo percorso si integra perfettamente con gli altri spazi di Playlab, che si estende su un’area di 400 mq. Qui i bambini possono giocare, inventare e raccontare storie, interagendo con diversi elementi. L’atelier, uno dei cinque ambienti, rappresenta un luogo dove creatività e apprendimento si fondono, consentendo ai piccoli di esplorare e scoprire.
Le diverse stanze di Playlab
Playlab è composto da cinque stanze tematiche, ognuna delle quali offre esperienze uniche. Nella prima stanza, i bambini possono immergersi in un bosco incantato, dove suoni di uccelli e fruscii li circondano, permettendo loro di dondolare e nascondersi tra i nidi. Questo spazio stimola l’immaginazione e incoraggia il gioco libero.
Arte e creatività con Le Beau Chantier
La seconda stanza ospita Le Beau Chantier, un’installazione realizzata dai talentuosi artisti francesi Yvan Clédat e Coco Petitpierre. Grandi strutture geometriche, come cerchi e triangoli in gommapiuma morbida e colorata, invitano i bambini a giocare e a costruire il proprio ambiente fantastico. Questa interazione favorisce la creatività e la collaborazione tra i piccoli e gli adulti che li accompagnano.
Luce, oggetti e racconti
Proseguendo nel percorso, la terza stanza è dedicata alla luce, un elemento fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. La quarta stanza, invece, è dedicata agli oggetti e alle storie delle collezioni del museo, dove i visitatori possono scoprire opere uniche, come LdV/P.90 di Tristan Blondeau, che offrono spunti di riflessione e curiosità.
Laboratori interattivi e attività guidate
L’atelier rappresenta il cuore pulsante di Playlab, dove si svolgono laboratori interattivi e attività guidate dal personale educativo del museo. In questo spazio, i bambini possono cimentarsi in diverse esperienze artistiche e scientifiche, spesso affiancati da ospiti speciali come artisti e musicisti. L’offerta di attività è ampia e variegata, combinando parole, suoni e materiali sia tecnologici che analogici.
A partire dal 29 novembre, durante i weekend e nei giorni festivi, come l’8 dicembre, i bambini dai 3 ai 6 anni sono invitati a partecipare a ‘Il cielo nella stanza’. Questa iniziativa permette di esplorare il cielo notturno in modo ludico e coinvolgente. Si tratta di un’opportunità unica per vivere un’avventura educativa al museo.