Argomenti trattati
Roku, il noto fornitore di sistemi di streaming, affronta una stagione ricca di novità. Con l’arrivo della sua line-up di televisori per il 2025 e il lancio del primo proiettore smart, l’azienda ha annunciato un importante aggiornamento software. Questo update promette di rendere l’esperienza di streaming ancora più coinvolgente grazie a una serie di funzionalità innovative.
Nuove funzionalità di Roku Voice
Una delle caratteristiche principali di questo aggiornamento è il potenziamento del Roku Voice. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, gli utenti possono ricevere risposte direttamente sullo schermo della TV. Invece di limitarsi a lanciare applicazioni o ripetere frasi specifiche, è ora possibile porre domande come “Di cosa parla Barbie?” o “Quanto è spaventoso Il brillamento?”. Le risposte vengono fornite in tempo reale, rendendo l’interazione più fluida e naturale. Inoltre, il sistema supporta domande di follow-up, consentendo di esplorare ulteriormente senza dover utilizzare dispositivi esterni come smartphone o laptop.
Ricerca e scoperta migliorate
Roku ha ampliato anche gli strumenti di ricerca e scoperta all’interno della sua interfaccia. Una nuova funzione chiamata “Ways to Watch” è stata introdotta, permettendo di accedere direttamente ai contenuti dopo aver visionato un trailer. Inoltre, una ricerca potenziata arriverà anche nella Live TV Zone e nel channel guide, offrendo una navigazione più intuitiva. I titoli ora mostrano fino a due servizi di streaming in base agli abbonamenti attivi, facilitando la scelta di dove guardare senza dover rovistare nei menu.
Novità per gli appassionati di sport
Per gli amanti dello sport, Roku offre un aggiornamento significativo con la funzione Roku Sports, che include punteggi in tempo reale. Le tessere dei giochi mostreranno punteggi aggiornati istantaneamente, e gli utenti potranno impostare promemoria per le partite in arrivo, con notifiche sul dispositivo mobile. È stato anche implementato un modo di nascondere i punteggi per chi desidera evitare spoiler.
Modalità cuffie Bluetooth
Un’altra novità riguarda la modalità cuffie Bluetooth, distribuita globalmente ai dispositivi Roku Streaming Stick e Streaming Stick Plus. Questa funzionalità consente di collegare cuffie wireless per ascoltare contenuti in modalità privata, senza la necessità di soluzioni alternative tramite smartphone. È sufficiente accoppiare gli auricolari, premere play e iniziare a godere dello streaming senza disturbare gli altri presenti nella stanza.
App mobile rinnovata
Non da meno è l’app mobile di Roku, che riceve scorciatoie per accedere rapidamente a funzioni popolari come i Closed Captions, il Sleep Timer e la funzione Find My Remote. Gli utenti possono ora esprimere le proprie opinioni sui titoli tramite le opzioni Like, Dislike o Watched, migliorando così le raccomandazioni personalizzate. Inoltre, una pagina “For You” riprogettata organizzerà i contenuti in categorie per facilitare la navigazione e la scoperta di nuovi film e programmi.
Tutte queste funzionalità saranno disponibili sui dispositivi Roku nelle prossime settimane, con un’adozione più ampia prevista entro la fine della stagione. Con queste evoluzioni, Roku continua a posizionarsi come un leader nel panorama dello streaming, offrendo un’esperienza sempre più personalizzata e intuitiva.