Razer Joro: la tastiera Bluetooth per ogni gamer in movimento

La Razer Joro è una tastiera Bluetooth leggera e portatile, ma può davvero competere nel gaming?

La Razer Joro è una tastiera che si distingue per la sua leggerezza e portabilità, grazie a un design che la rende ideale per chi è sempre in movimento. Con un peso di soli 374 grammi e uno spessore di appena 16,5 mm, è progettata per soddisfare le esigenze di chi viaggia frequentemente, senza compromettere le prestazioni. Gli interruttori a forbice, sebbene non meccanici, offrono una digitazione fluida, rendendola una scelta allettante per gli utenti di PC, Mac e dispositivi mobili. Ma quanto è efficace davvero per i gamer? Scopriamolo insieme.

Design e portabilità

La Razer Joro si presenta con un’estetica curata, tipica del marchio, in una scatola nera e verde che richiama il suo stile distintivo. La tastiera è accompagnata da una guida rapida per facilitare l’accoppiamento Bluetooth e un cavo USB di tipo C, ma manca un dongle wireless, il che potrebbe risultare scomodo per alcuni utenti. Tuttavia, il vero punto di forza è la sua portabilità: pesa meno della Magic Keyboard di Apple e offre un layout del 75% che include tasti direzionali e di navigazione. Per chi lavora su più dispositivi, il passaggio da uno all’altro è semplice e veloce.

Caratteristiche tecniche

La tastiera è dotata di illuminazione RGB a zona singola e offre diverse funzioni di gioco, come la modalità Gaming che disabilita i comandi non essenziali. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Joro riesce a mantenere una solida struttura in lega di alluminio, garantendo una base di digitazione robusta. Le leggende sui tasti sono incise al laser, resistendo così a graffi e usura nel tempo, un aspetto particolarmente apprezzato da chi viaggia spesso.

Prestazioni in gioco

Quando si tratta di gaming, la Joro presenta qualche limite. La connessione Bluetooth potrebbe introdurre una latenza che non è ideale per i giochi competitivi, sebbene i test non abbiano mostrato ritardi evidenti durante le sessioni di gioco con titoli come Counter-Strike 2. Tuttavia, i giocatori professionisti potrebbero preferire una connessione cablata, che offre una maggiore reattività. La tastiera supporta anche funzioni come Snap Tap, che aiuta nella registrazione delle pressioni dei tasti, utile per chi ha una digitazione più imprecisa.

Utilizzo nella produttività

Nonostante il suo orientamento verso il gaming, la Razer Joro si comporta sorprendentemente bene anche nella produttività. La possibilità di accoppiare la tastiera con più dispositivi e il layout compatto la rendono un’ottima scelta per chi lavora in mobilità. Le scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate tramite il software Synapse, che ha recentemente rilasciato una versione dedicata per Mac, ampliando le opzioni per gli utenti Apple.

Considerazioni finali

La Razer Joro è una tastiera innovativa che, pur non essendo meccanica, offre buone prestazioni per chi cerca un dispositivo portatile senza compromettere troppo il gaming. La mancanza di connettività Hyperspeed può essere un deterrente per i gamer più esigenti, ma per chi cerca una tastiera leggera e versatile, la Joro rappresenta un’opzione solida. Con un prezzo di 139,99 dollari, è posizionata tra le tastiere Bluetooth più competitive, ma gli utenti potrebbero trovare alternative meccaniche con una qualità costruttiva superiore a un prezzo simile. Insomma, la Joro è una scelta da considerare, soprattutto per chi ama la comodità senza rinunciare a qualche funzionalità di gioco.

Scritto da AiAdhubMedia

Windows 11: home vs pro, quale scegliere?

Il ritorno di Vision: ecco cosa sappiamo sulla nuova serie Marvel