Argomenti trattati
Il regista Dan Trachtenberg ha saputo sorprendere i fan della saga di Predator con il suo ultimo film, Prey, che ha riportato in vita il celebre mostro in un contesto storico unico. Ambientato nel 1719 e incentrato sulla lotta di una giovane donna Comanche, il film ha ottenuto consensi sia dalla critica che dal pubblico. Ora, Trachtenberg è pronto a rivelare un nuovo capitolo della serie, intitolato Predator: Badlands, e questa volta ci porterà in un futuro lontano.
Questo nuovo film promette di sfuggire alle complicazioni temporali che spesso affliggono le saghe cinematografiche. Con una struttura narrativa ben definita, Trachtenberg ha scelto di ambientare la storia in un’epoca così avanzata che gli spettatori non dovranno preoccuparsi di dover recuperare informazioni sui film precedenti o sulle connessioni con Alien. Questo approccio è stato voluto proprio per evitare confusione e rendere la visione del film più accessibile.
Un’ambientazione futuristica
In Predator: Badlands, la narrazione si svolgerà su un pianeta remoto e ostile, dove un giovane Predator, in esilio, si troverà a dover affrontare sfide inaspettate. Trachtenberg, parlando con IGN, ha rivelato che il protagonista avrà un alleato che stabilisce un legame con il franchise di Alien. Tuttavia, ha rassicurato il pubblico che non ci saranno complicazioni derivanti dalle recenti pellicole della serie Alien.
Un piano strategico per evitare confusione
Il regista ha spiegato: “Durante la realizzazione di questo film, abbiamo preso in considerazione vari fattori. I progetti come Romulus e Alien Earth erano in fase di sviluppo, ma non sapevamo come si sarebbero evoluti. Per questo motivo, abbiamo deciso di collocare la nostra storia ben oltre il nostro tempo attuale, permettendo così che tutto ciò che era accaduto in precedenza rimanesse alle spalle della nostra narrazione.” Questa scelta strategica permette di godere del film senza essere a conoscenza di tutti i dettagli delle opere precedenti.
Un approccio semplificato per gli spettatori
Trachtenberg ha anche enfatizzato l’importanza di rendere la visione di Predator: Badlands il più semplice possibile. Con una moltitudine di film e serie TV che si intrecciano nei due universi, il regista ha fatto in modo che gli spettatori non si sentissero obbligati a vedere ogni singolo titolo della saga Predator o Alien prima di approcciarsi al suo film. “Siamo stati molto attenti a questo aspetto, desiderando creare un’esperienza di visione che non richiedesse una preparazione approfondita,” ha dichiarato.
Un futuro luminoso per la saga
Questa decisione di Trachtenberg è particolarmente apprezzata dai fan e dai critici, poiché consente a nuovi spettatori di avvicinarsi al franchise senza sentirsi sopraffatti da una narrativa complessa. La data di uscita di Predator: Badlands è fissata per il 7 novembre, e i fan sono ansiosi di scoprire cosa riserva il futuro per una delle creature più iconiche del cinema.
Dan Trachtenberg sta preparando un nuovo capitolo della saga di Predator che promette di rinnovare l’interesse per il franchise. Con un’ambientazione futuristica e una narrazione che non richiede conoscenze pregresse, Predator: Badlands potrebbe segnare un nuovo inizio per i film di fantascienza.