Microsoft svela le console portatili ROG Xbox Ally per un gaming senza confini

Scopri le nuove console ROG Xbox Ally e Ally X, un passo avanti nel gaming portatile!

Immagina di poter portare il tuo gioco preferito ovunque, proprio come se stessi portando il tuo caffè da asporto. Ecco che Microsoft, durante l’Xbox Games Showcase, ha svelato le sue prime console portatili da gaming: le ROG Xbox Ally e Ally X, sviluppate in collaborazione con ASUS. Non è la Xbox portatile che molti sognavano, ma sicuramente è un passo significativo per l’ecosistema Xbox, allargando i confini oltre PC e console fisse. Chi non è curioso di scoprire cosa ci riservano?

Caratteristiche e specifiche tecniche

Le due varianti delle console saranno disponibili dalla fine del 2024 in mercati chiave come Italia, Francia, Stati Uniti, Giappone e Germania. Anche se non sono stati annunciati i prezzi ufficiali, Microsoft preannuncia un’esperienza di gioco completa, non limitata solo ai titoli Xbox. Queste console porteranno con sé anche il supporto per Battle.net, Steam e altri store per PC, promettendo compatibilità con giochi ottimizzati in stile Steam Deck e l’integrazione di Xbox Play Anywhere. Hai mai pensato a quanto possa essere bello avere il tuo progresso di gioco sincronizzato su più dispositivi?

Hardware potente e design ergonomico

Passando al cuore pulsante delle console, l’Xbox Ally standard monta un chip AMD Ryzen Z2 A, 16GB di RAM e 512GB di SSD, mentre l’Ally X sfoggia il nuovo Ryzen AI Z2 Extreme, 24GB di RAM e 1TB di spazio interno. Entrambi i modelli vantano uno schermo da 7 pollici 1080p a 120Hz, con una luminosità di 500 nit e protezione Gorilla Glass Victus. E non dimentichiamo lo slot per microSD, perché chi non ama espandere la propria memoria, giusto?

Il comfort di un controller familiare

Dal punto di vista del design, Microsoft ha scelto linee ergonomiche ispirate al controller Xbox, rendendo le impugnature più comode rispetto a quelle del Steam Deck e del Nintendo Switch 2. Con un peso di 670g per l’Ally e 715g per l’Ally X, potrebbero sembrare un po’ più pesanti dei concorrenti, ma offrono una serie di funzionalità che li rendono irresistibili: grilletti a effetto Hall, controlli a impulso, giroscopio a 6 assi, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 e doppia porta USB-C, con supporto DisplayPort e Thunderbolt sull’Ally X. Chi non ama un buon gadget tecnologico?

Un software pensato per i gamer

Entrambe le console sono basate su Windows 11, con un’interfaccia Xbox a schermo intero ottimizzata per la navigazione con controller. Accedere alla Game Bar è semplice grazie a un pulsante fisico dedicato. Inoltre, sarà possibile utilizzare mod, attivare strumenti di accessibilità e sfruttare il nuovo assistente Gaming Copilot. Insomma, ogni gamer troverà il suo spazio!

Un passo audace nel mondo del gaming portatile

Dopo anni di espansione con Xbox Cloud Gaming e Game Pass, Microsoft entra nel mondo delle console portatili con una mossa strategica per sfidare i rivali Nintendo e Sony. Finalmente, avremo un hardware nativo per il gioco in mobilità, pensato per sfruttare al massimo l’ecosistema Xbox. E chi può resistere alla tentazione di giocare in qualsiasi momento e luogo? È come avere una festa di giochi sempre a disposizione!

Scritto da Staff

La nuova Barbie She-Ra celebra 40 anni di eroismo e empowerment

Il sequel di Spaceballs: tutto ciò che devi sapere sul ritorno di Mel Brooks nel 2027