Logitech G923: la recensione di un volante che sorprende

Una recensione approfondita del Logitech G923, un volante che ha suscitato molte aspettative.

Il Logitech G923 è un volante per simulatori di guida che ha attirato l’attenzione degli appassionati di gaming e di tecnologia. Con il suo meccanismo di feedback di forza aggiornato, denominato “True Force”, e una serie di innovazioni tecniche, promette un’esperienza di guida coinvolgente. Tuttavia, il suo prezzo di 400 dollari solleva interrogativi sulle reali migliorie rispetto ai modelli precedenti. In questa recensione, esploreremo le caratteristiche, i pro e contro di questo prodotto, fornendo un’analisi onesta e dettagliata.

Le migliorie del G923

Uno degli aspetti più significativi del G923 è rappresentato dai pedali, che, pur mantenendo un design simile ai modelli precedenti, presentano alcune innovazioni cruciali. Il pedale del freno, ad esempio, è dotato di una nuova molla che altera notevolmente la sensazione di frenata durante il gioco. La resistenza è ora progressivamente più intensa, offrendo un’esperienza di guida più realistica. Questo cambiamento è particolarmente apprezzabile rispetto ai modelli precedenti, che risultavano eccessivamente rigidi. Nonostante i pedali siano principalmente in plastica, mantengono una buona rigidità e non mostrano segni di flessione anche sotto sforzo massimo. Se usati su un tappeto, presentano un grip che limita il movimento, anche se è consigliabile posizionare un oggetto pesante dietro di essi per una maggiore stabilità.

Un design che fa la differenza

Il G923 è disponibile in due varianti: una per Xbox e PC e l’altra per PlayStation e PC. L’unica differenza visibile è rappresentata dai pulsanti sul piatto, ma a parte questo, le due versioni sono identiche. Il volante stesso è un altro punto a favore. Logitech ha implementato la tecnologia “TrueForce”, che consente al volante di riconoscere le frequenze audio del gioco, traducendole in vibrazioni reali. Questa funzionalità, sebbene non migliori le prestazioni, aggiunge un livello di immersione notevole. Il volante è realizzato in pelle di alta qualità e presenta un design modernizzato con dettagli neri, rendendolo esteticamente gradevole e comodo da impugnare. Le leve e i pulsanti sono facilmente accessibili, e le morsetti per il tavolo assicurano una stabilità durante l’uso.

Punti deboli e limitazioni del G923

Nonostante le migliorie, ci sono aspetti del G923 che lasciano a desiderare. Logitech ha affermato che il design del G923 è stato riprogettato per offrire un realismo senza precedenti, ma a questo prezzo ci si aspetterebbe qualcosa di più. La forza del feedback, ad esempio, non è all’altezza delle aspettative. Dopo aver testato il volante in giochi come Assetto Corsa Competizione, la sensazione di forza sembrava limitata, anche con le impostazioni al massimo. Con grande sorpresa, è stato facile manovrare il volante anche con un solo dito, un fatto inaccettabile per un prodotto di questa fascia di prezzo. Inoltre, la tecnologia “TrueForce” è compatibile solo con un numero ristretto di giochi, tra cui accattivanti titoli come ACC e Automobilista 2, limitando così le possibilità di utilizzo per molti appassionati.

Considerazioni finali sul Logitech G923

In sintesi, il Logitech G923 rappresenta un passo avanti rispetto ai modelli G29 e G920, ma le migliorie apportate non giustificano appieno il suo prezzo di 400 dollari. La sensazione dei pedali è senza dubbio un punto di forza, rendendo l’esperienza di guida più soddisfacente. Tuttavia, chi cerca un miglioramento significativo nelle prestazioni di feedback e compatibilità con i giochi potrebbe rimanere deluso. I modelli precedenti, ancora disponibili sul mercato a un prezzo inferiore, offrono un’esperienza simile. Se Logitech decidesse di vendere i pedali separatamente, potrebbero diventare una scelta popolare per chi ha un budget limitato. La recensione del G923 solleva quindi interrogativi: vale la pena investire in questo volante o è meglio optare per le versioni precedenti?

Scritto da AiAdhubMedia

Realtà virtuale e aumentata: il futuro del gioco d’azzardo

Migliori console portatili per giochi retrò del 2023