Argomenti trattati
Immagina di avere una collezione così vasta di memorabilia di “Star Trek” e “Star Wars” da non sapere dove metterla. Questo è esattamente ciò che è successo a Liz Kosmas, una appassionata di fantascienza che ha dedicato anni alla costruzione di una collezione incredibile. A 57 anni, dopo un recente trasloco in un appartamento con una sola camera a Clearwater, la sua amata collezione è diventata più un peso che un piacere. Ma come è arrivata a questo punto? Scopriamolo insieme.
Il sogno di una collezionista
«Quando avevo 22 anni, ogni pezzo che aggiungevo alla mia collezione mi faceva sentire viva», racconta Liz. La sua passione per il collezionismo è nata come una forma di evasione dal lavoro stressante nella New Jersey Transit. Tra fiere e convention, ha accumulato un’impressionante varietà di oggetti: action figures, videocassette, figurine, poster e persino celle d’animazione. Ogni oggetto racconta una storia, un ricordo di un’epoca in cui il fandom era meno competitivo e più un’esperienza condivisa.
Una collezione da sogno
Ora, Liz si trova in una situazione complicata. Nonostante i suoi tentativi di vendere i vari pezzi su piattaforme social, ha scoperto che il processo è più complicato di quanto avesse immaginato. «Spero che qualcuno venga e dica: ‘Liz, comprerò l’intera collezione’», confessa con un sorriso. La sua richiesta? Circa 25.000 dollari, ma non è solo una questione di valore monetario. Liz desidera che la sua collezione vada a qualcuno che la apprezzi davvero, non solo a chi cerca un affare.
Un amore senza confini
È interessante notare che Liz non si è mai schierata completamente né con “Star Trek” né con “Star Wars”. «Io sono entrambe le cose», afferma con un sorriso. Ricorda vividamente le discussioni accese con un cugino, un fervente sostenitore di “Star Wars”, mentre lei difendeva con passione il suo amato “Star Trek”. «A quei tempi, “Star Wars” aveva solo tre film, mentre “Star Trek” aveva già un’intera galassia di contenuti», dice ridendo.
Il valore della nostalgia
Ma cosa rende un pezzo da collezione così speciale? È la nostalgia, certo. Ogni oggetto è un pezzetto di storia, un frammento di ricordi che ci riporta indietro nel tempo. Come molti sanno, il collezionismo non è solo un hobby, è un modo per mantenere vive le passioni e i ricordi. Liz spera che chi acquisterà la sua collezione possa apprezzare non solo il valore economico, ma anche il significato emotivo di ogni pezzo.
Il futuro della collezione
Guardando al futuro, Liz è ottimista. Nonostante le sfide, è convinta che il suo sogno di trovare un nuovo custode per la sua collezione si avvererà. La speranza è che qualcuno, proprio come lei, possa vedere oltre il prezzo e comprendere il valore inestimabile di ciò che rappresentano questi oggetti. Personalmente, ritengo che questo sia ciò che rende il mondo nerd così speciale: la connessione emotiva che abbiamo con le nostre passioni. E chi lo sa, magari un giorno rivedremo Liz, magari a una convention, a raccontare la sua storia a una nuova generazione di fan.