L’evento sull’AI storytelling e cinematografia al Politecnico

Un evento imperdibile per appassionati di tecnologia e cinematografia si svolgerà al Politecnico di Torino.

L’innovazione tecnologica continua a ridefinire il nostro rapporto con la cinematografia, e il Politecnico di Torino non perde l’occasione di esplorare queste nuove frontiere. Il 27 maggio, si terrà un evento dal titolo “AI Story Telling & Cinematography”, un appuntamento che promette di rivelare come le tecnologie digitali stiano trasformando il modo di raccontare storie attraverso il cinema. Ma di cosa si tratta esattamente?

Un ciclo di seminari innovativi

Questo evento rappresenta il primo incontro del ciclo di seminari FRAME (Frontiers in Graphics and Multimedia Engineering), che si concentra sull’orientamento Grafica e Multimedia della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. La scelta di questo tema non è casuale: la crescente integrazione delle tecnologie digitali nella narrazione cinematografica offre spunti di riflessione e opportunità uniche per gli studenti e i professionisti del settore.

Ospite speciale: Davide Tromba

Tra i relatori, spicca la figura di Davide Tromba, regista e CEO di Animoka, che condividerà la sua esperienza e la sua visione su come l’AI possa influenzare la creazione e la fruizione dei contenuti visivi. Ricordo quando, durante uno dei miei corsi, abbiamo discusso su come le tecnologie emergenti possano cambiare il panorama cinematografico: è incredibile pensare a come strumenti un tempo riservati a pochi siano ora accessibili a molti.

Discussione e networking

Al termine della conferenza, ci sarà una fase di discussione informale, un’opportunità imperdibile per tutti i partecipanti di interagire con esperti del settore e porre domande. Gli eventi di networking sono, a mio avviso, tra i momenti più preziosi, poiché permettono di creare legami e scambiare idee che possono portare a future collaborazioni. La possibilità di confrontarsi direttamente con i professionisti è un’esperienza che, personalmente, trovo sempre stimolante.

Dettagli dell’evento

Se sei interessato a partecipare, ecco alcune informazioni utili: l’evento si svolgerà martedì 27 maggio 2025, alle ore 16:00, presso l’Aula R2 del Politecnico di Torino, situato in Corso Duca degli Abruzzi 24. Non dimenticare di aggiungere questo appuntamento al tuo calendario: è un’occasione da non perdere!

Un futuro luminoso per la cinematografia

In un mondo in costante evoluzione, è affascinante vedere come la cinematografia si sta adattando e trasformando grazie all’introduzione delle nuove tecnologie. La computer graphics, il multimedia e la realtà aumentata stanno aprendo nuove strade, permettendo ai narratori di esplorare modalità espressive che un tempo sembravano impossibili. Chi lo avrebbe mai detto che un giorno avremmo potuto raccontare storie in modi così innovativi? È un viaggio che ci porta verso un futuro luminoso, e questo evento è solo il primo passo.

Non perdere l’occasione di essere parte di questa rivoluzione

Infine, mentre ci prepariamo a questo evento, ricorda che ogni incontro è un’opportunità per apprendere e crescere. La cinematografia sta cambiando, e con essa, anche il modo in cui raccontiamo le nostre storie. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il futuro!

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove uscite di fumetti da non perdere

Le ultime novità nel mondo tech: recensioni e curiosità