Argomenti trattati
Preparati a un’esperienza straordinaria nel cuore della Valsassina! Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival GRRRigna Comics riempirà i borghi di Barzio e Cremeno di colori, storie e personaggi che solo il mondo del fumetto può offrire. Questo evento, giunto alla sua terza edizione, non è solo un raduno per collezionisti, ma un vero e proprio viaggio emozionante nel fantastico universo del fumetto, dove la creatività e l’arte si fondono in un’atmosfera accogliente e vibrante. Che tu sia un esperto o un neofita, qui troverai qualcosa che ti catturerà.
Un programma ricco di eventi e laboratori
Il festival si aprirà venerdì 30 maggio con una serie di laboratori dedicati ai più giovani, guidati da esperti del settore come Denise Alini e Olga Arrigoni Neri. È un’occasione perfetta per i bambini e i ragazzi di avvicinarsi al mondo del fumetto, e l’ingresso è gratuito, ma fai attenzione: i posti sono limitati e andranno a ruba! La vera magia inizierà la sera stessa con l’incontro di Filippo Sala, che ci porterà in un viaggio tra sogni e algoritmi, esplorando come l’intelligenza artificiale stia cambiando il nostro modo di immaginare e creare storie. Un tema affascinante, non credi?
L’intelligenza artificiale e il fumetto
Ma non è tutto. Il mondo del fumetto si interroga anche su come la tecnologia influenzi la nostra creatività. Durante il festival avremo l’opportunità di partecipare a un incontro imperdibile con Alessandro Costa, noto come “Capa”, che insieme al team di Pelatiefumetti esplorerà le “Guerre artificiali”. Sarà una sorta di guida galattica per giovani artisti che si trovano ad affrontare una rivoluzione tecnologica che cambia le regole del gioco. Creatività e tecnologia possono coesistere? Sarà interessante scoprirlo insieme.
Umorismo e riflessioni sul fumetto
Ma GRRRigna Comics non si limita a temi seriosi. Ci sarà anche spazio per l’umorismo, grazie all’incontro “Lo strano caso di Merda Editore”. Qui vedremo Gianfranco Geria, Riccardo Ciancone e Kuro discutere di dinamiche editoriali in modo divertente e provocatorio. Personalmente, non vedo l’ora di vedere come metteranno in discussione le convenzioni del settore! Sarà un bel momento per ridere e riflettere.
Storie di vita e inclusione nel fumetto
Il festival offre anche la possibilità di conoscere le esperienze di chi vive il fumetto a 360 gradi. Diego Fasano e Paolo Chiesurin, intervistati da Loris Cantarelli, ci racconteranno le loro storie tra carta e pixel. Inoltre, per gli amanti dello sport, l’incontro con Stefano Colombo di Centometri Edizioni metterà in luce il tema della disabilità e dell’inclusione, con particolare attenzione alla mostra “Sei femmina, non puoi giocare a calcio”. Un argomento importante che sfida gli stereotipi e fa sentire la voce di chi viene spesso ignorato.
Un viaggio nel Giappone del fumetto
Non poteva mancare, infine, l’influenza del Giappone nella cultura fumettistica. Ilaria Gelli presenterà il suo euro-manga “Bunko 2210”, accompagnata dall’editore Emanuele Tenderini. Un’opportunità per immergerci in un futuro distopico ricco di suggestioni visive. E chi ama la storia del fumetto italiano troverà pane per i suoi denti con Claudio Villa, il leggendario copertinista di Tex, che presenterà il suo ultimo progetto: “Miti e leggende del lago di Como a fumetti”. Sarà un viaggio tra mistero e folklore, un’immersione nelle storie che ci circondano.
Fumetti indipendenti e nuove voci
Durante i tre giorni di festival ci sarà anche spazio per i fumetti indipendenti e per autori emergenti. In collaborazione con la Scuola del Fumetto di Milano, ci sarà una self area dove i giovani artisti potranno mostrare i loro lavori e confrontarsi. È un’occasione unica per chi sogna di entrare nel mondo del fumetto, e chi lo sa, magari trovare ispirazione per il proprio futuro.
Un festival accessibile a tutti
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, un aspetto che evidenzia la volontà di rendere questo festival un’esperienza inclusiva e umana. Non ci saranno code infinite o stress da grande fiera, ma solo l’opportunità di ritrovarsi, scambiare idee e condividere passioni. Non è fantastico?
Rimanete aggiornati!
Per rimanere aggiornati su orari e curiosità, vi consiglio di seguire le pagine social ufficiali di GRRRigna Comics. Ci sono sempre anteprime, interviste e magari qualche sorpresa in arrivo. Insomma, che siate fan dei manga, appassionati di graphic novel o semplici curiosi, GRRRigna Comics 2025 è il posto dove far volare la fantasia e scoprire nuovi mondi. Non perdete quest’occasione di far parte di una community straordinaria!