Costruire un PC da Gaming e Editing Senza Luci RGB: Guida Completa e Vantaggi

Un computer ideale per il gaming e l'editing, progettato per prestazioni ottimali senza elementi decorativi eccessivi.

Se si desidera un computer in grado di gestire sia il gaming sia l’editing video senza l’ingombro dell’illuminazione RGB, è fondamentale scegliere i componenti giusti. Questa guida illustra una configurazione ottimale, progettata per offrire prestazioni elevate e un’estetica sobria.

Componenti scelti per una build potente

Per iniziare, il case selezionato è il DeepCool CG580, che offre ampio spazio interno e un eccellente flusso d’aria, mantenendo un design minimalista e privo di LED. Questo case può ospitare fino a 9 ventole da 120 mm, garantendo un raffreddamento efficace senza compromessi estetici.

La scheda madre e la CPU

La MSI Pro Z790-P WiFi è la scheda madre scelta per questa configurazione; supporta i processori LGA 1700, inclusa la potente Intel Core i7-14700KF. Questa CPU di ultima generazione, con prestazioni elevate e supporto per calcoli intensivi, è ideale per mantenere frame rate elevati anche durante lunghe sessioni di gaming o lavori di rendering complessi.

Memoria e archiviazione

Per quanto riguarda la memoria, sono stati selezionati 32 GB di RAM DDR5 a 6000 MHz. Questa quantità di memoria non solo è sufficiente per l’editing video e il rendering, ma la sua alta velocità contribuisce a ridurre i colli di bottiglia durante il lavoro. La scelta di un SSD M.2 NVMe, come il Crucial P3 Plus da 1 TB, garantisce caricamenti rapidi e trasferimenti di file senza rallentamenti, fondamentale per progetti pesanti.

La scheda video

La RTX 5060 Ti Gaming OC è una GPU moderna e ben bilanciata, perfetta per gestire il rendering leggero e garantire prestazioni fluide nei giochi. Sebbene non sia una GPU da workstation top di gamma, offre un rapporto qualità-prezzo eccellente, risultando particolarmente adatta per l’editing video grazie alla sua compatibilità con i software che sfruttano l’architettura NVIDIA CUDA.

Sistemi di alimentazione e raffreddamento

Un alimentatore da 750 W con certificazione 80+ Gold fornisce una potenza stabile e sufficiente per supportare la CPU e la GPU, anche durante carichi di lavoro intensi. Il raffreddamento è gestito da un DeepCool LS720S ZERO DARK, accompagnato da cinque ventole DeepCool non RGB, assicurando un’ottima dissipazione del calore senza rumori fastidiosi.

Performance in gaming e editing

Questa configurazione è progettata per affrontare le sfide del gaming moderno a risoluzioni 1080p o 1440p, garantendo frame rate elevati e impostazioni grafiche medio-alte. Anche nell’ambito dell’editing video, l’esportazione in 4K risulta rapida grazie alla combinazione di un processore multi-core e di un SSD veloce. Infine, i tempi di rendering nei software come Blender e Davinci sono ridotti grazie alla sinergia tra CPU e GPU.

Scritto da Staff

Guida Definitiva per Guardare i Contenuti Apple TV su Diversi Dispositivi