Bonhams: la casa d’aste che unisce tradizione e innovazione

Bonhams, una delle più antiche case d'aste al mondo, continua a innovare nel collezionismo.

Fondato nel 1793 a Londra, Bonhams non è solo un nome; è un’istituzione nel mondo delle aste. Con oltre due secoli di esperienza, ha costruito una reputazione solida, non solo per la vendita di opere d’arte e oggetti da collezione, ma anche per il suo approccio innovativo al mercato. Ricordo un’asta a cui ho partecipato qualche anno fa: l’atmosfera era elettrica, con collezionisti provenienti da tutto il mondo pronti a fare la loro offerta. È in momenti come questi che si percepisce la vera essenza di Bonhams, dove tradizione e modernità si intrecciano in un abbraccio affascinante.

La presenza internazionale di Bonhams

La sede storica di Bonhams si trova nel cuore di Londra, ma il suo raggio d’azione si estende ben oltre i confini britannici. Con filiali in metropoli come New York, Los Angeles, Parigi e Hong Kong, Bonhams offre un servizio globale che consente a collezionisti e venditori di partecipare a eventi di alta classe ovunque nel mondo. Infatti, la possibilità di partecipare a aste online ha rivoluzionato il modo di collezionare. Non è più necessario trovarsi fisicamente in sala; basta un clic per essere parte di un evento esclusivo. È incredibile quanto sia cambiato il panorama delle aste negli ultimi anni!

Una nuova era sotto Epiris

Dal 2018, Bonhams è sotto la gestione di Epiris, un fondo di investimento privato che ha inserito una spinta significativa verso l’espansione digitale. Questo ha permesso alla casa d’aste di acquisire altre realtà di spicco come Bukowskis in Svezia e Skinner negli Stati Uniti, ampliando ulteriormente la sua portata. E chi non vorrebbe essere parte di un’asta che combina l’eleganza della tradizione con l’accessibilità del digitale? Non c’è dubbio che Bonhams stia tracciando un percorso audace e innovativo.

Una varietà senza pari di oggetti d’asta

Quello che rende Bonhams veramente unica è la sua vasta gamma di categorie. Si passa da opere d’arte che raccontano storie secolari a reperti storici che catturano l’immaginazione. Ma non finisce qui: c’è anche un settore molto forte dedicato alle automobili classiche, dove le vendite raggiungono cifre da capogiro. Ho visto personalmente auto come Ferrari e Bugatti battute all’asta per somme incredibili – un vero sogno per ogni appassionato! Ma non si tratta solo di auto: anche gioielli e oggetti di lusso sono presentati con una cura maniacale, garantendo autenticità e valore. In un’epoca in cui l’arte può sembrare distante, Bonhams riesce a creare un ponte tra gli appassionati e le opere.

Un approccio umano e sostenibile

Oltre al suo prestigio, Bonhams è rinomata anche per l’approccio umano e specialistico. Gli esperti della casa d’aste sono non solo qualificati, ma anche appassionati. Offrono consulenze personalizzate che possono fare la differenza tra una vendita di successo e un’occasione persa. Personalmente, ho sempre trovato utile il loro supporto durante le valutazioni. E non dimentichiamo l’importanza della sostenibilità: Bonhams ha iniziato a integrare valutazioni ambientali nei suoi processi, mostrando un impegno che risuona bene con i collezionisti moderni.

Il futuro delle aste: digitalizzazione e accessibilità

Partecipare a un’asta di Bonhams oggi è più semplice che mai. Con la digitalizzazione dei processi, è possibile fare offerte online attraverso una piattaforma sicura e user-friendly. Le aste “live-streamed” non solo permettono di seguire l’evento in tempo reale, ma offrono anche la possibilità di interagire, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Non so voi, ma io trovo incredibile poter partecipare a un’asta da casa, con una tazza di caffè in mano e senza il bisogno di vestire in modo formale. Ciò rende le aste più accessibili e aperte a tutti, dal collezionista esperto al neofita curioso.

Opportunità per vendere e acquistare

Se sei interessato a vendere, Bonhams offre valutazioni gratuite e senza impegno, anche attraverso eventi locali in diverse città europee. Anche se al momento non hanno una sede permanente in Italia, i loro specialisti sono disponibili per appuntamenti in città come Milano, Roma, Firenze e Venezia. È una grande opportunità per chi desidera entrare nel mondo delle aste senza sentirsi sopraffatto. E chi può resistere all’idea di avere un esperto al proprio fianco durante il processo di vendita? Semplicemente imperdibile.

Tradizione e innovazione: un matrimonio perfetto

In un mondo in costante evoluzione, Bonhams riesce a mantenere un equilibrio tra il valore della tradizione e la spinta verso l’innovazione digitale. La loro capacità di adattarsi, pur mantenendo un altissimo livello di professionalità, la rende una delle realtà più autorevoli nel panorama delle aste internazionali. E mentre il mercato continua a cambiare, sono certo che Bonhams rimarrà un punto di riferimento, capace di attrarre sia i collezionisti esperti sia i curiosi che vogliono scoprire il meraviglioso mondo del collezionismo.

Scritto da AiAdhubMedia

Mission: Impossible – The Final Reckoning: un viaggio mozzafiato

Le migliori offerte tech su Amazon per il tuo PC