Argomenti trattati
Al Computex 2025 di Taipei, ASRock ha fatto un balzo in avanti nel mondo delle schede madri presentando una gamma entusiasmante basata sui chip X870 e X870E. Queste motherboard sono progettate per ottimizzare le performance della nuova generazione di processori AMD Ryzen serie 9000, mantenendo una compatibilità retroattiva con le serie 8000 e 7000. Insomma, un vero sogno per gli appassionati di tecnologia! Ma andiamo a scoprire i modelli più interessanti, perché ce n’è per tutti i gusti.
X870E Taichi OCF: la regina dell’overclocking
Se sei un cultore dell’overclocking, la X870E Taichi OCF è senza dubbio il pezzo forte della lineup ASRock. Si tratta della prima scheda madre della serie OC Formula per piattaforme AMD, pensata per chi ama spingere i propri sistemi oltre i limiti. Con una compatibilità che abbraccia i Ryzen 9000, 8000 e 7000 (tutti su socket AM5), questa scheda promette prestazioni da urlo.
Ma cosa la rende così speciale? Partiamo dalla sezione di alimentazione: ben 25 fasi di VRM con SPS da 110A, che assicurano stabilità anche durante le sessioni più intense. E non finisce qui. La X870E Taichi OCF offre due slot DDR5 DIMM per una RAM ad alte prestazioni, e una generosa espansione attraverso due slot PCIe 5.0 x16 e uno PCIe 4.0 x4. Insomma, una vera bestia per chi cerca il massimo dalla propria macchina!
In termini di storage, questa scheda madre non si tira indietro: sei slot M.2, di cui due supportano PCIe Gen 5 x4, garantendo velocità senza precedenti. E per quanto riguarda la connettività, abbiamo Ethernet da 5 Gbps, Wi-Fi 7 integrato e Bluetooth, oltre a una gamma di porte USB che soddisferà anche gli utenti più esigenti. Infine, il toolkit OC professionale con pulsanti hardware e monitoraggio avanzato è la ciliegina sulla torta per chi ama l’overclocking. Un sogno, vero?
X870 Taichi Creator: equilibrio perfetto per i creatori
Parlando di equilibrio, la X870 Taichi Creator si propone come la scelta ideale per i creatori di contenuti e per chi lavora su workstation avanzate. Questa scheda madre, pur mantenendo un comparto tecnico di alto livello, offre una configurazione più bilanciata rispetto alla sua gemella OCF.
Con un VRM a 21 fasi, la Taichi Creator è progettata per gestire flussi di lavoro creativi intensi, dal rendering al multitasking. La connettività avanzata è un altro punto forte, con porte Ethernet Marvell da 5 Gbps e 10 Gbps, che garantiscono una rete stabile e veloce, essenziale per i professionisti.
Il layout della scheda è ottimizzato per flussi di lavoro creativi, permettendo di gestire carichi di lavoro pesanti senza compromessi. Insomma, per chi lavora nel settore creativo, questa scheda madre potrebbe fare la differenza nel quotidiano.
Phantom Gaming X870 NOVA WiFi: per i gamer più esigenti
Passando al mondo del gaming, non possiamo non menzionare la Phantom Gaming X870 NOVA WiFi. Questo modello incarna perfettamente la fusione tra potenza e design, ideale per chi desidera costruire un sistema da gaming ad alte prestazioni. La scheda è compatibile con i più recenti processori Ryzen su AM5 e offre una connettività Wi-Fi all’avanguardia.
Ma non è tutto: gli slot M.2 e PCIe 5.0 per GPU e storage di nuova generazione sono perfetti per chi desidera il massimo dalla propria configurazione. E, naturalmente, il design termico ottimizzato assicura che tutto rimanga fresco anche durante le sessioni di gioco più lunghe. Ricordo ancora quando ho provato a spingere al massimo la mia scheda madre durante un torneo: un vero stress test!
Nuove varianti per LiveMixer e PRO-A
Non si fermano qui le novità! ASRock ha mostrato anche nuove varianti delle serie LiveMixer e PRO-A. La serie LiveMixer, che prima era limitata alle piattaforme Intel B860 e Z890, ora si espande con chipset X870, mantenendo il suo caratteristico design colorato e il focus su creator e streamer. Questo è un vero colpo per i contenuti live, dove l’estetica incontra la potenza.
Infine, è stata annunciata la X870 PRO-A WiFi, che si distingue per unire funzionalità professionali a un prezzo accessibile. Perfetta per chi cerca affidabilità senza fronzoli, questa scheda si propone di essere un alleato per molti utenti.
Con la nuova gamma di schede madri X870 e X870E, ASRock continua a dimostrare la sua capacità di innovare nel panorama delle motherboard per processori AMD. Che tu sia un overclocker, un creatore di contenuti o un gamer, c’è sicuramente un modello che fa al caso tuo. E, chi lo sa, magari la prossima volta che accendi il tuo PC, potresti scoprire di avere tra le mani una delle nuove meraviglie di ASRock!